The karate athlete’s competitive commitments are very frequent throughout the year. If we had to sum official competitions with all seminars and national events putting everything as a priority, it would be difficult to establish an official off-season period.
The term “off-season” refers to the period of time between two consecutive seasons when there are no official competitions. This is the time for athletes to recover, improve areas of weakness and increase specific skills in preparation for the following competition period.
And in order to do so, an athlete needs time! Time enough to rest, reorganize priorities, and take action with a clear and focused mind.
How long should the off-season phase last? And what is the best time during the year? It depends!
It all depends on the priorities established by the athlete and his or her coach before the beginning of the new season. And to get a clear picture of personal priorities, it is important to start with well-defined goals to achieve successful planning.
Therefore, before giving a more focused answer to our questions, we need to clarify these three interlinked points: goals, priorities and planning.
To make things simple, we divide goals into two categories: internal and external.
Internal goals are those directly affecting performance and are changeable based on our will and ability to manage them. They focus on mental and physical preparation. External goals, on the other hand, are related to external factors beyond our control, such as referee scoring, ranking position or individual competition placement.
Given the context, let’s delve deeper into the concept of internal and external goals and how athletes can optimize their performance by understanding and utilizing both.
Sulla base del livello atletico (performance) ed obiettivi, dovranno essere stabilite delle priorità per poter procedere a una pianificazione efficace.
Di seguito, otto domande utili a stabilire la propria scala di priorità partendo dagli obiettivi interni.
1) Quanto ho migliorato la mia performance negli ultimi 6 mesi / 1 anno?
2) Quanto margine ho ancora di miglioramento pensando al raggiungimento della mia performance ideale?
3) In base al mio stile di vita attuale, in quanto tempo potrò raggiungere la performance ideale? (Mesi, anni..)
4) Quali sono gli step temporali per raggiungere la mia performance ideale? (Obiettivi interni)
5) Cosa posso cambiare in meglio della mia vita per ottimizzare questo percorso?
6) Cosa non ha funzionato che devo assolutamente cambiare?
7) Cosa ha funzionato e non devo cambiare?
8) Quanto sono disposto a investire in termini di tempo, impegno ed economico?
Per esempio, un atleta di interesse nazionale (indicativamente tra i primi 5 nel ranking nazionale della propria categoria), dovrà avere ben chiaro il proprio posizionamento, il potenziale, quindi il margine di miglioramento a livello di performance.
Questo è il punto di partenza per poter iniziare a lavorare verso il raggiungimento di obiettivi esterni.
In questo caso, se l’obiettivo esterno finale fosse quello di entrare nei primi 10 del ranking mondiale, le domande da porsi potrebbero essere le seguenti:
1) Quali sono le competizioni internazionali prioritarie per acquistare punti e scalare la posizione nel ranking mondiale? (es: serie A, Youth League, ecc..)
2) A quali posso partecipare? (valutazione e selezione delle competizioni prioritarie)
3) Come faccio ad arrivare al meglio della forma a questi appuntamenti?
4) Come posiziono le altre competizioni (nazionali / internazionali) per far si che siano di aiuto e non un limite per gli appuntamenti prioritari?
A questo punto l’atleta dovrebbe avere un’idea chiara su quali saranno gli appuntamenti prioritari per la stagione in corso. Se per esempio si trattasse di un atleta Under 21 di elite nazionale, le “serie A” dovrebbero essere un appuntamento prioritario se di fatto l’obiettivo esterno finale fosse quello di scalare il ranking mondiale.
A seconda del livello atletico e della categoria di appartenenza, sarà quindi stabilito l’obiettivo esterno (breve, medio, lungo termine) e fissati gli appuntamenti prioritari sul calendario. Stabilito questo, ora il focus dovrà essere incentrato esclusivamente su ciò che è controllabile al 100% ossia i fattori collegati al miglioramento della performance (obiettivo interno). Solamente arrivati a questo punto avremo strumenti concreti per iniziare a costruire una pianificazione di successo.
Ora che le competizioni sono state selezionate in ordine di priorità, il mio suggerimento è quello di fissarle attraverso uno schema per avere una visione globale ben definita. Questo è il primo passo per individuare a colpo d’occhio la frequenza degli appuntamenti sulla stagione intera.
Di seguito un esempio grafico sul calendario 2023 e le relative competizioni. L’esempio è riferito ad un atleta di kata maschile, categoria Under 21, di interesse nazionale (Italia). I pallini pieni indicano il giorno della competizione. Il colore è relativo alle diverse categorie di competizione (rosso= Serie A ; Verde= Youth League ; Blue = Competizioni Nazionali (Italy); Violetto = Premier Legue).
Osservando lo schema sopra, le due domande collegate da porsi sono:
Quali sono i mesi o i periodi più densi di competizioni? Quali quelli più liberi?
E’ evidente che l’arco di tempo in cui non ci sono competizioni ufficiali sono le settimane che vanno dai primi di Luglio a fine Agosto. Ricollegandoci al concetto di “off-season”, di fatto questo potrebbe essere il periodo ottimale per la maggior parte degli atleti che seguono il calendario WKF.
Stando allo schema, risultano 8 settimane senza competizioni ufficiali. Questo significa che almeno 6 settimane piene possono essere pianificate rientrando come preparazione off-season in vista della ripresa degli appuntamenti prioritari in Settembre.
La domanda principale ora è: come posso sfruttare al meglio questo tempo?
Come detto all’inizio, se integrassimo il calendario ufficiale con seminari ed eventi con tema “preparazione agonistica sul karate” rimarrebbero forse una manciata di giorni liberi tra Luglio e Agosto. Consapevoli che per molti giovani atleti la passione per questa disciplina sportiva risulta essere più forte di una vacanza sotto l’ombrellone, il mio suggerimento è quello di fermarsi e riflettere sugli obiettivi e priorità stabilite prima di fare delle scelte. Inoltre, se decidessimo di sfruttare queste 6 settimane (o parte di queste) come nostro periodo off-season, è fondamentale tenere a mente che le priorità di base comune ovvero il recupero combinato ad un condizionamento fisico progressivo. Il perfezionamento o miglioramento di punti specifici, saranno inseriti di conseguenza in base agli obiettivi e priorità personali.
Non c’è una scelta giusta. Tuttavia, c’è la scelta migliore basata sull’analisi delle proprie priorità, come atleta e come persona. Se gli eventi scelti tra Luglio e Agosto sono in linea con le priorità di base comune e personali, allora questi appuntamenti potrebbero essere una valida soluzione come periodo off-season. Se invece dopo un’attenta riflessione ci rendiamo conto che gli impegni estivi non danno spazio al recupero fisico e mentale, allora è necessario fare delle scelte differenti. In questo caso, per qualcuno qualche giorno sotto l’ombrellone potrebbe anche essere la scelta migliore per partire e riflettere meglio su ciò che è di aiuto al raggiungimento dei propri obiettivi e alla costruzione di una pianificazione efficace.
Qui avrai la possibilità di provare in prima persona esercizi e workout a corpo libero specifici per la preparazione fisica al karate. A tutti i partecipanti al seminario sarà rilasciato un programma di allenamento di 6 settimane specifico per ripartire al meglio a Settembre.
CLICCA QUI PER TUTTI I DETTAGLICOPYRIGHT 2022 ANDREA VARRI – ALL RIGHTS RESERVED VIA DELLA REPUBBLICA 15 – 20020 – ARESE (MI) – P.IVA: 07006580968
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.